Domenica 30 Settembre 2007 - 26a del Tempo Ordinario.Dio avrebbe contato a una a una tutte le briciole date a Lazzaro, e tutte le parole, con quello sguardo così amorevole e attento che scruta perfino gli abiti del povero e del ricco: vede il ricco vestito di porpora, guarda l'uomo vestito di piaghe.E guarda come mangia e dove dorme, e guarda i cani sulla porta, e tutto porterà nell'eterno. È a questo Dio fedele e memore che si possono affidare tutti i poveri della terra. E tutti i ricchi. Il ricco è senza nome, perché spesso il denaro diventa come la seconda identità di una persona, domina la sua coscienza, detta le leggi, ispira i pensieri. Il povero invece ha un nome, anzi ha il nome dell'amico di Gesù, Lazzaro.Luca non usa mai nomi propri nelle parabole, solo qui fa un'eccezione: quel nome evoca Betania e la casa dell'amicizia, e ci assicura che se quel mendicante piagato porta il nome di Lazzaro, ogni povero deve avere, per Lui, per me, un nome d'amico; che "amico" è anche il nome di Dio per i poveri. In che cosa consiste il peccato del ricco?
![]() |
Tweet | Fonte : portale inserito il 29 settembre 2007 (594) | - Azione Cattolica |
Cinema Teatro al Duomo |
via xxxxxxx:: 45100 - ROVIGO - RO |
tel. xxxxxxxxxxxx |
e-mail sxxxxxxxxxxxx |
pec-mail sxxxxxxxxxxxxxt |
www.xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Cinema Teatro al Duomo | |
![]() |
vicolo Duomo, 6 45100 - ROVIGO - RO |
![]() |
tel. 0425.22861 cel. 335.7687770 |
![]() |
www.duomorovigo.it |
![]() |
e-mail teatro@duomorovigo.it |